Suzzara (MN), Mercoledi 16 aprile dalle ore 17.45, ospiterà l’evento itinerante “Vi lascio la pace”, realizzato dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alle politiche educative, politiche giovanili, welfare di comunità, volontariato, associazionismo e terzo settore, in collaborazione con Commissione Pari Opportunità e le tante associazioni di Suzzara che hanno aderito al progetto.
L’iniziativa prevede un percorso che parte dal Centro culturale Piazzalunga e si estende per le vie della città attraverso 14 tappe, corrispondenti alle 14 tappe della Via Crucis .
In ogni stazione sarà presente un rappresentante delle associazioni che hanno aderito al progetto e che avranno il compito di mostrare una foto scattata dalla fotografa.
Annalisa Vandelli, dopo gli studi in Lettere a Bologna, inizia a collaborare con radio, giornali e televisioni locali modenesi, per poi trasferirsi in territori più meritevoli di attenzione dal punto di vista politico ed umanitario e si trasferisce per un anno in Etiopia a scrivere il romanzo breve Scritto sull’acqua con fotografie di Uliano Lucas.
Da quel momento in poi l’artista modenese, che la Città del Premio avrà l’onore di ospitare, non ha mai smesso di viaggiare a di occuparsi di temi importanti come la quotidianità della popolazione nei territori di guerra, le confische delle terre della popolazione congolese, le condizioni delle donne nei paesi più poveri del pianeta, ed ovviamente lo scopo di tutto questo lavoro consiste nel far riflettere le persone e raccontare a chi non vede con i propri occhi cosa sta accadendo davvero.
“Vi lascio la pace” è proprio un invito a meditare sul nostro impegno quotidiano nel ricevere questo mandato di amore e nel diffonderlo.
Attraverso l’attualizzazione delle 14 stazioni della Via Crucis con fotografie scattate in diversi luoghi del pianeta, si racconta il privilegio di aver ricevuto la pace e il mandato di continuare a cercarla, nonché ad estenderla.
La durata complessiva della camminata, che si estende per un percorso ad anello, è di un’ora circa; l’evento è gratuito e non necessita di prenotazione.

Vi lascio la pace a Suzzara

Navigazione articoli